Quand'ero piccolo, il sugo era il condimento della pasta della domenica e come tale doveva essere necessariamente ricco e corposo. Erano tanti gli ingredienti che gli conferivano questa caratteristica ma due, in particolare, erano quelli che personalmente preferivo. Le cotenne ed i piedini del maiale. Non si può certo dire che questo sugo sia leggero ma ogni tanto possiamo concederci qualche piccola licenza. Per mantenere la tradizionalità ed il gusto "old" di questo piatto, dobbiamo prepararlo in un tegame di terracotta e dobbiamo utilizzarlo per condire dell'ottima pasta fresca all'uovo fatta rigorosamente in casa. Vediamo come procedere.
Pagine
Benvenuti su Casacostantino
Visualizzazione post con etichetta maiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maiale. Mostra tutti i post
venerdì 23 giugno 2017
Sugo all'antica
Quand'ero piccolo, il sugo era il condimento della pasta della domenica e come tale doveva essere necessariamente ricco e corposo. Erano tanti gli ingredienti che gli conferivano questa caratteristica ma due, in particolare, erano quelli che personalmente preferivo. Le cotenne ed i piedini del maiale. Non si può certo dire che questo sugo sia leggero ma ogni tanto possiamo concederci qualche piccola licenza. Per mantenere la tradizionalità ed il gusto "old" di questo piatto, dobbiamo prepararlo in un tegame di terracotta e dobbiamo utilizzarlo per condire dell'ottima pasta fresca all'uovo fatta rigorosamente in casa. Vediamo come procedere.
giovedì 2 marzo 2017
Filetto di maiale al caffè con salsa di peperoni
Avete mai pensato che il caffè, oltre ad essere un ottimo compagno per pause e colazioni, potrebbe essere anche un elemento utile nella preparazione di piatti salati? E' ora di sperimentare un po' con questo ingrediente. Prepareremo un piatto dal sapore particolare che al primo boccone vi risulterà un po' strano ma che, poco a poco, vi conquisterà. La panatura al caffè del filetto di maiale unitamente alla salsa di peperoni, saranno un'esplosione di gusto unico che difficilmente riassaporerete. Vediamo come preparare questa leccornia.
lunedì 17 ottobre 2016
Ragù di carne
Il ragù, una preparazione base utile per molteplici realizzazioni, gustoso, completo della più classica tradizione italiana. Esistono varie teorie o metodi per preparare questa leccornia, ogni regione o città ha la sua tradizione. Oggi vi presenterò il mio ragù, così come piace farlo a me, cotto in un tegame in terracotta della Società Artigiana Vasai che, oltre a riportare alla memoria aromi ormai dimenticati, dona al ragù un sapore unico e di qualità nettamente superiore rispetto a quello preparato nella classica pentola in acciaio. Una preparazione facile ed una cottura lenta sono il mix per realizzare questo condimento. Vediamo cosa occorre e come procedere.
venerdì 29 aprile 2016
Costolette di maiale in salsa barbecue
Sono stato sempre attratto da queste golosissime specialità che vengono preparate sui barbecue americani e per le quali sono dei veri specialisti. Il loro aspetto ispira golosità e trasuda gusto da tutti pori. Ecco, allora, che mi sono deciso ed organizzato per prepararle in casa. Il processo è molto semplice ed il risultato è veramente ottimo. La carne rimarrà morbida e gustosa, la glassa è qualcosa che dovrete assolutamente provare ed il tutto non si riesce a togliere dalla bocca...ce ne vorrebbero una tonnellata ma oggi ci accontenteremo di una porzione più "normale". Vediamo come procedere e cosa serve per preparare queste delizie.
lunedì 15 febbraio 2016
Filetto di suino nero dei Nebrodi al lardo di Colonnata con chutney di mango e salsa di cioccolato al peperoncino
Questa ricetta nasce dalla partecipazione ad un concorso per blogger ai quali veniva chiesto di creare un piatto utilizzando, obbligatoriamente, degli ingredienti che, nella fattispecie, erano: Maiale, Lardo di Colonnata, Cioccolato fondente, Mango e Peperoncino. Partendo da questa base ecco che prende corpo, nella mia mente, questo abbinamento che ho voluto testare sulla mia cavia preferita il giorno di San Valentino. Abbinamenti audaci, è vero, sicuramente non di uso comune ma vi assicuro che potete tranquillamente cimentarvi nella preparazione e nella degustazione di questo piatto che unisce il dolce ed il salato in un'esplosione di gusto.
martedì 3 novembre 2015
Maiale con salsa di loti
Iniziata la stagione dei loti, mi è cominciata a frullare un'idea in testa. Quest'anno vorrei utilizzarli in un piatto e non mangiarli come ottimo fine pasto. Ma come utilizzare un frutto così dolce? Ideona! Abbiniamolo a della carne!!!! Ecco allora che inizia a prendere forma il piatto. La carne dovrà essere condita in maniera semplice, gli unici sapori che si devono sentire devono essere quello della frutta e quello della carne che dovranno, però, sposarsi bene altrimenti ho solo realizzato un classico "mappazzone"...bene, maiale arrostito condito con sale, pepe ed un pizzico di rosmarino (avevo pensato anche a della senape ma avrei sicuramente rovinato l'abbinamento con il loto) in modo tale da dargli un pizzico di sapore in più ma senza esagerare ed il loto ridotto in salsa con un contrasto piccante dolce (peperoncino in primis). Vediamo come ricreare, molto rapidamente, questo piatto.
martedì 19 maggio 2015
Lonza di maiale con salsa alla zucchina e mollica tostata - Oggi cucina...Emanuele
Ancora il nostro contest protagonista con il più prolifico ed assiduo partecipante. Ci presenta un secondo cucinato in maniera particolare e gustosa, lasciamo che ce lo presenti e ci descriva i passaggi per realizzarlo: Uno dei secondi che più detesto mangiare è la lonza di
maiale, perché a differenza della carne di manzo va cotta benissimo, non si può
lasciare leggermente cruda, questo unito al fatto che per sua natura questo
taglio ha pochissimo grasso, tende a farla diventare secca e stopposa. Quindi
ho cercato di renderla invitante ammorbidendola con una salsa a base di
zucchine genovesi, dandogli poi un tocco croccante con la "mollica
atturrata".
Iscriviti a:
Post (Atom)